Depressione post partum: l’articolo scientifico su “Talking About” di Gpi pubblicato da JPNIM
Risultati promettenti dall’utilizzo dell’algoritmo di intelligenza artificiale nello screening del disturbo
Risultati promettenti dall’utilizzo dell’algoritmo di intelligenza artificiale nello screening del disturbo
Lo studio condotto dal prof. Vassilios Fanos dell’Università di Cagliari assieme a Gpi, sulle potenzialità dell’utilizzo dell’algoritmo di intelligenza artificiale “Talking About” nello screening della depressione post partum, ha ricevuto un importante riconoscimento da parte della comunità scientifica. Lo scorso 21 ottobre la rivista scientifica Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine (Jpnim) ha pubblicato l’articolo “Postpartum depression screening through artificial intelligence: preliminary data through the Talking About algorithm”.
Oltre al prof. Fanos e al suo staff, gli autori dell’articolo scientifico, per quanto riguarda Gpi, sono Antonio Colangelo (Direttore R&D), Paolo Ranzi, Ismaela Avellino, Francesca Marinaro e Giovanni Oliverio.
Lo studio indica che l’utilizzo di questa tecnologia su un campione di 154 mamme ha dimostrato risultati promettenti nello screening della depressione post-partum, grazie a un’importante concordanza dei risultati con quelli del test Scala di Edimburgo, utilizzato a livello internazionale a questo scopo.
Un punto di partenza significativo, anche se vi è necessità di ulteriori studi per approfondire questo tema.
Guarda la video intervista al prof Fanos
Guarda la video intervista a Colangelo al 19° Workshop Internazionale di Neonatologia
Slancio all’Open Innovation per lo sviluppo di nuovi ecosistemi dell'innovazione
Trimestre trainato da Blood e Automation
Firmato contratto da 16 milioni di euro.