Costituita Trentino Data Mine: innovazione a tutto green
Nasce il primo data center green nel cuore della montagna: un importante passo verso la transizione tecnologica e ambientale.
Nasce il primo data center green nel cuore della montagna: un importante passo verso la transizione tecnologica e ambientale.
Gpi è uno dei partner del partenariato pubblico-privato* – dove l’Università di Trento è soggetto attuatore, che ha anche la responsabilità e la guida scientifica – che hanno costituito la società Trentino Data Mine, l’obiettivo è realizzare un data center all’interno di un sito minerario che consentirà di gestire sistemi digitali necessari per beneficiare delle nuove tecnologie come: l’intelligenza artificiale, l’High Performance Computing, l’Edge computing, la cybersecurity inclusa la crittografia quantistica.
Un importante passo verso la transizione tecnologica e ambientale. La potenza aumentata dei sistemi, unita al rispetto dei requisiti tecnologici per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, danno particolare valore a questa iniziativa che non riguarda solo le attività aziendali di Gpi, ma anche tutti gli stakeholder compresi nel suo ecosistema.
*I partner del progetto: Università degli Studi di Trento, Covi Costruzioni con l’azienda Tassullo, Dedagroup, Gpi, ISA.
Il Gruppo consolida la sua posizione internazionale
Pubblicate da ACN le specifiche operative della Direttiva NIS 2: Gpi già da tempo certificata secondo il Framework Nazionale
A Bologna il Team internazionale e i partner globali per rafforzare la collaborazione