fbpx

AI “motore” per il rinnovo dei sistemi di cura: Gpi al Laboratorio Sanità 20/30

Appuntamento il 27 e 28 giugno a Codroipo (Udine)

Secondo un recente documento dell’OCSE, “l’AI responsabile può accelerare gli sforzi per rendere i sistemi sanitari più resilienti, sostenibili, equi e centrati sulla persona”. In particolare l’AI in ambito sanitario potrà rendere più efficienti e accurate le attività di prevenzione e diagnosi, ottimizzare i trattamenti e il monitoraggio delle malattie, oltre a favorire l’erogazione dei servizi sanitari alle popolazioni meno servite, migliorare la sorveglianza della salute pubblica e far progredire la ricerca sanitaria.

Questi argomenti saranno al centro del Convegno di Laboratorio Sanità 20/30 in programma il 27 e 28 giugno a Codroipo (Udine), presso Villa Manin, dal titolo “L’Intelligenza Artificiale in Sanità tra etica e applicazione”.

Il Gruppo Gpi sarà presente in due tavoli di discussione:

Rosario Catanzaro, ad di Gpi Cyberdefence, interverrà nel panel di venerdì 28, che si terrà dalle 9.30 alle 13.30 in Sala del Doge, dal titolo “Il governo dei dati condizione per lo sviluppo dell’AI in Sanità”;

Antonio Colangelo, Direttore R&D del Gruppo Gpi, interverrà nel panel di venerdì 28, previsto in sala Auditorium dalle 14.30 alle 18.30, dal titolo “L’intelligenza Artificiale applicata alla medicina territoriale”.